Pedodonzia e prima visita odontoiatrica: come funziona?
La prima visita dal dentista per bambini a Trento è un momento fondamentale che viene gestito con grande attenzione, empatia e gradualità. Il nostro obiettivo non è solo valutare la salute orale del piccolo paziente, ma anche creare fin da subito una relazione positiva con il mondo del dentista. Per questo, ogni appuntamento è organizzato senza fretta, in un ambiente studiato per essere accogliente, colorato e privo di elementi che possano generare ansia.
Durante la prima visita, il bambino viene accolto con un approccio giocoso, e viene coinvolto in modo attivo e rassicurante. Si parte con un’anamnesi approfondita, in cui ascoltiamo i genitori per comprendere eventuali abitudini, episodi di dolore, o difficoltà nella masticazione o nell’igiene quotidiana. A seguire, si procede con un esame clinico molto delicato, eseguito in maniera non invasiva e sempre spiegata con parole semplici e gesti rassicuranti.
A seconda dell’età e del livello di collaborazione del bambino, possiamo decidere di eseguire anche una seduta di igiene orale professionale o piccoli trattamenti preventivi come l’applicazione di fluoro o sigillature. Ogni fase viene mostrata prima su modellini o strumenti inoffensivi, così da ridurre la paura e stimolare la curiosità. L’obiettivo è che il bambino viva questa esperienza con serenità, sentendosi protagonista e compreso.
Presso delDente, ogni prima visita con un dentista per bambini a Trento è pensata per gettare basi solide di fiducia, prevenzione e buona educazione alla salute orale, elementi che accompagneranno il piccolo paziente nel suo percorso di crescita.




Paura del dentista e bambini: come affrontarla?
La paura del dentista è comune tra i bambini, ma può essere superata con il giusto approccio. Nel nostro studio utilizziamo tecniche di desensibilizzazione, raccontiamo ogni fase come fosse un gioco e rispettiamo i tempi del piccolo paziente. Non forziamo mai nulla e creiamo un clima sereno, dove il bambino possa sentirsi accolto. Il nostro team ha esperienza nella gestione emotiva dei più piccoli, perché un buon dentista per bambini a Trento non cura solo i denti, ma anche l’esperienza.
Prima visita dal dentista per bambini: quando farla?
La prima visita dal dentista per bambini a Trento dovrebbe avvenire intorno ai 3 anni, o comunque entro i 6. Questo momento è fondamentale per monitorare la crescita, individuare eventuali abitudini scorrette (come il succhiamento del pollice) e iniziare a educare il bambino all’igiene orale. Un incontro precoce permette di instaurare una relazione positiva con il dentista, rendendo le future visite più serene e prevenendo disturbi in modo tempestivo.
Perché è importante curare i denti da latte?
I denti da latte svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino: guidano la crescita dei denti permanenti, aiutano nella masticazione e nel linguaggio. Trascurarli può portare a carie, dolore, infezioni e problemi ortodontici futuri. Presso delDente, il dentista per bambini a Trento interviene in modo mirato, utilizzando tecniche poco invasive e materiali sicuri, con l’obiettivo di proteggere la salute orale e favorire uno sviluppo armonico della bocca.
Come prevenire la carie nei bambini
La carie è una delle patologie più diffuse in età pediatrica, ma anche una delle più facilmente prevenibili. Educare i bambini a una corretta igiene orale, limitare il consumo di zuccheri e programmare visite periodiche sono le basi. Il nostro team fornisce indicazioni pratiche ai genitori e propone trattamenti preventivi come fluoroprofilassi e sigillature. Il dentista per bambini a Trento è una figura centrale nell’educazione alla salute orale, fin dai primi anni. Vieni a scoprire il nostro Studio Dentistico ‘del Dente!























Abitudini sbagliate: cosa evitare nei primi anni
L’uso prolungato del ciuccio, il biberon notturno o il succhiamento del pollice sono abitudini che possono compromettere il corretto sviluppo del cavo orale. Presso delDente, il nostro dentista per bambini a Trento guida i genitori nel riconoscere e correggere queste abitudini con dolcezza e strumenti efficaci. Intervenire in tempo permette di evitare conseguenze ortodontiche e posturali, garantendo una crescita sana e naturale della bocca.
Ortodonzia intercettiva: quando iniziare?
L’ortodonzia intercettiva è una branca della pedodonzia che interviene precocemente per guidare lo sviluppo corretto delle arcate dentarie e delle ossa mascellari. A partire dai 6 anni, è possibile valutare la necessità di un primo apparecchio funzionale o mobile. Il nostro dentista per bambini a Trento valuta ogni caso con attenzione, intervenendo solo quando necessario e con strumenti su misura, pensati per essere ben tollerati anche dai più piccoli. Vieni a scoprire il nostro Studio Dentistico ‘del Dente!
Insegnare ai bambini a lavare bene i denti è un percorso che coinvolge tutta la famiglia. Durante le visite, dedichiamo tempo a spiegare con esempi visivi e giochi come usare spazzolino e dentifricio. Educhiamo anche i genitori, affinché possano supportare i figli nella routine quotidiana. Il dentista per bambini a Trento non è solo un curante, ma un vero alleato nell’educazione alla salute.
Un’alimentazione corretta contribuisce in modo decisivo alla prevenzione delle carie e alla crescita armonica del cavo orale. Il nostro studio fornisce indicazioni pratiche su cosa evitare e cosa privilegiare a tavola. Il dentista per bambini a Trento collabora con i genitori per costruire insieme abitudini alimentari sane e sostenibili, aiutando i piccoli pazienti a crescere forti, anche nel sorriso. Vieni a scoprire il nostro Studio Dentistico ‘del Dente!
Tiziana MartelloTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Personale molto competente e gentile e massima disponibilità. Mi sono trovata bene. Lo consiglio.
Risposta dal proprietario
Grazie mille Tiziana, per noi è un piacere leggere queste belle parole! A presto🦷 Daiana PovinelliTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Personale esperto, mirato per le varie casistiche, disponibile per ogni imprevisto, dettagliati in ogni chiarimento e flessibili per urgenze ed orari... Provatelo, io lo consiglio a tutti, anche a chi ha bambini molto ansiosi e difficili!
Risposta dal proprietario
Grazie mille Daiana, è sempre un piacere per noi! A presto🦷 adriana ferrariTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. La mia esperienza alla studio dentistico del Dente é stata ottima, la dottoressa ha una mano super delicata ed é sempre gentile e disponibile , una nota di merito alla segretaria che non manca mai di mandare promemoria per gli appuntamenti , super consigliato :)
Risposta dal proprietario
Grazie mille Adriana, per noi è sempre un piacere leggere i vostri feedback, ma soprattutto accogliervi in studio! A presto 🦷 Raffaella ZanettiTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Tutto perfetto professionali e molto gentili
Risposta dal proprietario
Grazie mille Raffaella, ci vediamo presto nel nostro studio! 🦷 AndreaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Mi sono trovato bene, molto gentili
Risposta dal proprietario
Grazie mille Andrea, a presto! 🦷 Simona Angela CarliTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. La mia esperienza allo studio è davvero molto buona, ho sempre ottima consulenza, lavoro perfetto (purtroppo ne ho avuto spesso bisogno) e promemoria puntuali per gli appuntamenti presi. Personale molto molto, molto cordiale. Non amo mettere le stelline... il commento al loro lavoro ben fatto vale molto di più.
Risposta dal proprietario
Grazie mille Simona, siamo molto contenti di sapere che si è trovata bene nel nostro studio, per noi la vostra opinione è importante! A presto 🦷
Visite periodiche: ogni quanto farle nei bambini?
Anche nei bambini è importante programmare controlli regolari, generalmente ogni 6 mesi. Le visite permettono di monitorare l’igiene orale, la crescita dei denti permanenti e la corretta funzione masticatoria. Il dentista per bambini a Trento stabilisce il calendario più adatto in base all’età e alle necessità individuali, per un percorso continuo e personalizzato. Vieni a scoprire il nostro Studio Dentistico ‘del Dente!
Il ruolo dei genitori durante la prima visita
Il coinvolgimento dei genitori è fondamentale per il successo della visita. Prima ancora del trattamento, è importante che mamma e papà trasmettano serenità al bambino, evitando espressioni che possano generare paura. Presso delDente, incoraggiamo una comunicazione positiva: i genitori restano presenti, supportano il piccolo e diventano parte attiva del percorso. Il nostro dentista per bambini a Trento si confronta apertamente con loro, offrendo indicazioni su come gestire al meglio l’igiene orale a casa, spiegare l’importanza delle cure e affrontare piccoli disagi senza stress.
Da Mezzocorona
Da nord (zona Mezzocorona): Prendi la SS43 in direzione Trento, prosegui verso sud fino a entrare in città. Segui le indicazioni per Viale Verona, poi imbocca via Viale Verona n.115/A, dove si trova lo studio.
Da Rovereto
Da sud (zona Rovereto): Percorri l’autostrada A22, uscita Trento Sud. Segui le indicazioni per il centro città proseguendo lungo Viale Verona. Lo studio si trova al civico 115/A.
Da Bolzano
Da est (zona Bolzano): Dalla stazione ferroviaria di Trento, esci e prendi via Vittorio Veneto verso ovest. Prosegui fino a incrociare via Brennero, poi gira a sinistra su Viale Verona fino al civico 115/A.
Da Riva del Garda
Da ovest (zona Riva del Garda): Arrivando in treno a Trento, segui via Monte Baldo e poi via Roma fino a raggiungere via Viale Verona. Lo studio è al numero 115/A.
Da Pergine Valsugana
Da nord-est (zona Pergine Valsugana): Prendi l’autobus diretto a Trento, scendi alla fermata Viale Verona. Da lì cammina verso sud per circa 5 minuti fino al civico 115/A.
Da Mattarello
Da sud-ovest (zona Mattarello): Prendi l’autobus per il centro di Trento, scendi alla fermata Piazza Dante e procedi a piedi lungo via Viale Verona fino allo studio.
Dove Parcheggiare
Parcheggio: Presso la sede di Trento, sono disponibili parcheggi gratuiti in loco, oltre a un ampio parcheggio gratuito a circa 400 metri dallo studio.
Lavis: Segui la SS12 in direzione sud verso Trento, quindi svolta in via Brennero e prosegui lungo Viale Verona.
Gardolo: Prendi via dei Molini e poi via Brennero, continua su Viale Verona fino al civico 115/A.
Villazzano: Prendi via Gardesana e poi via Volta, prosegui su via Brennero e infine su Viale Verona.
Povo: Segui via Muredei e via Trento per entrare in città, poi continua su Viale Verona.
Mattarello: Percorri via Trento, prosegui su via Brennero e svolta su Viale Verona fino allo studio.
Da Madonna di Campiglio
Da nord (zona Madonna di Campiglio): Percorri la SS239 in direzione Pinzolo, seguendo le indicazioni per il centro. Arrivato in paese, imbocca Corso Trento al civico 38, dove si trova lo studio.
Da Caderzone Terme
Da sud (zona Caderzone Terme): Prendi la SP85 proveniente da Caderzone Terme, prosegui verso Pinzolo e imbocca Corso Trento, fino al numero 38.
Da Rovereto
Da est (zona Rovereto): Dalla stazione di Rovereto, prendi un autobus diretto a Pinzolo. Scendi alla fermata centrale di Pinzolo e raggiungi a piedi Corso Trento 38 in pochi minuti.
Da Tione di Trento
Da ovest (zona Tione di Trento): Arrivando in treno a Tione di Trento, prendi un autobus per Pinzolo. Dalla fermata principale, cammina verso Corso Trento 38.
Da Stenico
Da nord-est (zona Stenico): Prendi l’autobus diretto a Pinzolo, scendi alla fermata centrale e raggiungi a piedi Corso Trento 38.
Da Strembo
Da sud-ovest (zona Strembo): Prendi l’autobus verso Pinzolo, scendi in centro e prosegui a piedi per Corso Trento, dove si trova lo studio.
Dove Parcheggiare
Parcheggio: Sono disponibili parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze dello studio, facilitando l’accesso anche in auto durante le visite.
Carisolo: Segui la SP85 in direzione Pinzolo, prosegui su via Nazionale fino a Corso Trento.
Strembo: Prendi via Strembo e continua su SS239 fino a Pinzolo, poi Corso Trento.
Caderzone Terme: Percorri via Nazionale e SS239 verso Pinzolo, imboccando Corso Trento.
Massimeno: Segui via Nazionale fino a raggiungere Pinzolo e Corso Trento.
Madonna di Campiglio: Prendi SS239 verso Pinzolo, entra in paese e prosegui su Corso Trento fino al civico 38.
Da Tione di Trento
Da nord (zona Tione di Trento): Prendi la SS237 in direzione Comano Terme, segui le indicazioni per Fiavè e arriva a Via Bleggio n.6, dove si trova lo studio.
Da Comano Terme
Da sud (zona Comano Terme): Percorri la SP237 verso nord, entra a Fiavè e segui Via Bleggio fino al civico 6.
Da Riva del Garda
Da est (zona Riva del Garda): Dalla stazione di Rovereto, prendi un autobus diretto a Fiavè. Scendi alla fermata centrale e raggiungi a piedi Via Bleggio 6 in pochi minuti.
Da Mezzolombardo
Da ovest (zona Mezzolombardo): Arrivando in treno a Mezzolombardo, prendi un autobus per Fiavè e scendi alla fermata principale, quindi procedi a piedi verso Via Bleggio 6.
Da Comano Terme
Da nord-est (zona Comano Terme): Prendi l’autobus diretto a Fiavè, scendi in centro e raggiungi a piedi Via Bleggio 6.
Da Bleggio Superiore
Da sud-ovest (zona Bleggio Superiore): Prendi l’autobus verso Fiavè, scendi alla fermata principale e prosegui a piedi verso lo studio.
Dove Parcheggiare
Parcheggio: Presso la sede di Fiavè sono disponibili parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze, garantendo comodità per chi arriva in auto.
Pieve di Bono-Prezzo: Prendi la SS237 in direzione sud fino a Fiavè, poi imbocca Via Bleggio.
Comano Terme: Segui la SP237 in direzione nord fino a Fiavè, poi Via Bleggio.
Bleggio Superiore: Percorri le strade comunali fino a raggiungere Fiavè e Via Bleggio.
Stenico: Segui la SP85 verso Comano Terme, quindi la SP237 fino a Fiavè.
Dorsino: Prendi la SS237 verso Fiavè e poi Via Bleggio.







Il linguaggio adatto ai bambini: comunicare con empatia
Nel nostro studio, ogni parola viene scelta con attenzione. Utilizziamo un linguaggio semplice, immagini e metafore comprensibili anche ai più piccoli per spiegare strumenti, passaggi e trattamenti. Questo aiuta il bambino a sentirsi al sicuro e parte del processo, riducendo la percezione di “cura” e aumentando la partecipazione. Il dentista per bambini a Trento deve essere anche un bravo comunicatore: il nostro team è formato proprio per entrare in sintonia con ogni giovane paziente.
Un ambiente a misura di bambino
Colori, giochi, atmosfera rilassata: l’ambiente dello studio delDente è progettato per accogliere i bambini con calore e semplicità. La sala d’attesa diventa uno spazio di scoperta e il riunito un luogo dove “giocare a controllare i denti”. L’approccio soft inizia dagli arredi e si completa con i volti sorridenti del nostro staff. Ogni dettaglio è pensato per fare sentire i bambini accolti, trasformando la visita dal dentista per bambini a Trento in un’esperienza positiva e senza traumi.